La termografia è una tecnica di  indagine non distruttiva che si basa sul principio fisico secondo cui tutti i corpi con una temperatura diversa dallo zero assoluto (-273°C) emettono radiazioni elettromagnetiche infrarosse. 

La termocamera è uno strumento che rileva a distanza l'energia infrarossa (o  termica) e la converte in un segnale elettronico che viene in seguito elaborato al fine di produrre immagini in cui ad ogni valore di temperatura corrisponde un diverso colore rendendo la radiazione infrarossa visibile all'operatore. Il calore rilevato da una termocamera può essere quantificato permettendo di monitorare la performance termica del sistema analizzato e identificare eventuali anomalie termiche. 

Tuttavia la radiazione rilevata non dipende unicamente dalla temperatura degli oggetti ma dall'emissività, dalla radiazione originata dall'ambiente circostante e riflessa o assorbita dall'oggetto e necessita quindi particolari attenzioni sia in fase di acquisizione delle  immagini che durante  l'elaborazione dei dati.

La termografia, con una tecnologia in continua evoluzione, viene utilizzata  in diversi settori; dall'edilizia per la certificazione energetica e  l'individuazione di difetti di isolamento, all'industria elettronica e meccanica in controlli di processo.

Per  il monitoraggio delle discariche la termografia permette di individuare in modo estremamente rapido le anomalie termiche che possono essere causate da  fughe di biogas, da ristagno ruscellamento e trafilamento di percolato  superficiale, da altre anomalie.

L'obiettivo principale dell'indagine termografica proposto da West Systems è quello di fornire una  prima “zonazione” a supporto dei rilievi tecnici da compiere in campo rilevando eventuali aree termicamente anomale e potenzialmente pericolose. 

La termografia è la tecnica di sorveglianza e controllo il cui costo contenuto,  grazie a una rapidità di acquisizione delle immagini e successiva elaborazione, permette un primo approccio qualitativo al sistema discarica evidenziandone le  criticità termiche è quindi molto utile alla programmazione di successivi interventi di monitoraggio quantitativo.

Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.