2012 - 2015  European FP7 - Marie Curie Initial Training Network - Progetto MINSC

Gli Enti pubblici e privati coinvolti nel progetto sono:

  • Università di Leeds - Coordinatore
  • West Systems s.r.l. 
  • Centre National De La Recherche Scientifique, Francia
  • Københavns Universitet, Danimarca
  • Haskoli Islands, Islanda
  • Westfaelische Wilhelms-Universitaet Muenster, Germania
  • Universitetet I Oslo, Norvegia
  • Maersk Olie OG Gas AS, Danimarca
  • Orkuveita Reykjavikur SF, Islanda

La MINSC Initial Training Network (ITN) è composta da partner di prim'ordine come università e partner industriali di alto livello situati nel Regno Unito, Francia, Danimarca, Islanda, Germania, Norvegia e Italia. Gli obiettivi principali di questo progetto sono quelli di offrire opportunità di ricerca e  formazione ai giovani, nella ricerca di base e  nella collaborazione in progetti specialistici.

La formazione sarà caratterizzata dall’associazione della ricerca a livello molecolare con studi legati ai processi industriali. L'obiettivo finale è quello di comprendere meglio alcuni dei problemi di grande rilevanza riguardanti i combustibili, il geotermico e i processi alimentari industriali.

Per raggiungere questo obiettivo, nel progetto si combinano formazione di base e ricercatori esperti in tecniche state-of-the-art delle formazioni minerali e caratterizzazione, sia in laboratorio che ambienti industriali, con obiettivi di ricerca che mirano a quantificare la nucleazione e la crescita di sistemi di minerali diversi: carbonati, solfati / solfuri, ossalati e silicati. 

Lo scaling può essere spesso ritardato attraverso inibitori, ma il loro ruolo nell'influenzare i tassi di formazione di questi minerali in soluzione, su superfici così come in ambienti industriali del mondo reale (cioè, tubi, anime ecc), è sconosciuto. L’obiettivo industriale è duplice, poiché tende a capire cosa porta alla precipitazione di una serie di scale minerali causando una diminuzione di massa in termini di efficienza e aumento dei costi per i processi industriali (ad esempio, produzione di petrolio e di gas, energia geotermica, birra), e a sviluppare processi / inibitori che possono aiutare a mitigare e / o prevenire la formazione di incrostazioni in tali ambienti.

LINK

Sito MINSC

DOWNLOAD

Brochure